Traslate O' Jazz

Play Your Song's

Piccolo spazio Pubblicità - Clicca !

Charlie Parker

Charlie Parker
The Bird

Jazz News

Visualizzazione post con etichetta Italiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italiani. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2008

Biografie Stefano Bollani

Stefano Bollani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stefano Bollani


Nazionalità Italia
Genere Jazz
Periodo attività 1993 -
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta {{{Etichetta}}}
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 13
Studio
Live
Raccolte
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Stefano Bollani (Milano, 5 dicembre 1972) è un compositore, pianista jazz italiano.

Indice

[nascondi]

Biografia [modifica]

Bollani si è diplomato al conservatorio di Firenze nel 1993 e dopo una breve esperienza pop con Raf e Jovanotti è diventato velocemente uno dei jazzisti italiani più apprezzati da critica e pubblico.

Ha collaborato con molti grandi musicisti, come Gato Barbieri, Lee Konitz, Pat Metheny, Michel Portal, Enrico Rava, Paolo Fresu, Richard Galliano, Han Bennink e Phil Woods. La collaborazione più importante e prolifica è quella col suo mentore, il trombettista Enrico Rava.
Nel 1998 Bollani vince il premio della rivista Musica Jazz come miglior nuovo talento, premio conferitogli anche dalla rivista giapponese Swing journal (New Star Award) nel 2003, anno in cui la rivista inglese Mojo segnala il suo disco Smat Smat come uno dei migliori dell'anno. Tra gli ultimi lavori I Visionari (2005), in formazione di quintetto, Piano Solo (2006), The Third Man (2007), con il trobettista Rava, e l'ultimo BollaniCarioca (2007) in cui il pianista con alcuni altri musicisti rivisita brani della tradizione brasiliana.

Lo stile di Bollani è particolarmente eclettico e ricchissimo di citazioni musicali, ama scherzare ed improvvisare con il pubblico, e non disdegna collaborazioni originali come quelle coi cantautori Massimo Altomare e Bobo Rondelli (con il quale ha inciso l'album Disperati intellettuali ubriaconi da Bollani personalmente arrangiato), spettacoli teatrali con l'attore David Riondino e la Banda Osiris, apparizioni televisive (Meno siamo meglio stiamo con Renzo Arbore) e radiofoniche (Caterpillar, su Radio Due; Il Dottor Djembe; via dal solito tam tam, su Radio Tre).

Bollani ha pubblicato anche alcuni libri fra cui L'America di Renato Carosone e La sindrome di Brontolo [1].

È sposato con la cantante Petra Magoni.

Discografia [modifica]

  • Gnòsi delle fanfole - Sonica, 1998; su testi di Fosco Maraini
  • Mambo italiano - Philology, 1999
  • The Macerata Concert - Philology, 2000
  • Abbassa la tua radio - Ermitage, 2001
  • Disperati intellettuali ubriaconi con Bobo Rondelli - Arroyo Records, 2002
  • Les fleurs bleues - Label Bleu, 2002; ispirato all'omonimo libro di Raymond Queneau
  • Smat Smat - Label Bleu, 2003
  • L'orchestra del Titanic - Millesuoni, 2003
  • Il cielo da quaggiù - Millesuoni 2003
  • Concertone - Label Bleu, 2004
  • Close to You - Sundance, 2004
  • Mi ritorni in mente - Sundance, 2004
  • Gleda - Sundance, 2005
  • Jazz italiano live 2006 - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2006
  • I visionari - Label Bleu, 2006
  • Piano solo - ECM 2006
  • Ma l'amore no - Venus 2007
  • The third man - ECM 2007 - Nomination come BEST ALBUM - Italian Jazz Awards 2008
  • BollaniCarioca - Edizioni Musicali Prima o Poi 2007

Edizioni giapponesi [modifica]

  • Volare
  • Black and Tan Fantasy
  • Falando de amor
  • Ma l'amore no

Bibliografia [modifica]

  • Stefano Bollani, La sindrome di Brontolo, Baldini Castoldi Dalai (2006)
  • Stefano Bollani, L'America di Renato Carosone, Elle U Multimedia (2004)

Note [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]


Jazz
Progetto_Musica Musicisti jazz | Gruppi jazz | Standard | Glossario musicale | Gruppi musicali | Album | Tecniche | Generi | Elenco generi musicali
Collabora al Progetto Jazz | Visita il Jazz Cafè | Collabora al Progetto Musica | Accedi al Portale della Musica

Biografie Enrico Rava

Enrico Rava
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Questa voce è di parte

Questa voce è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: varie considerazioni personali sulle abilità del musicista Segnalazione di Ginosal Il dittatore mediatico 13:58, 13 dic 2007 (CET)
Stub Questa voce di jazz e di musicisti è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Enrico Rava a Fivizzano

Enrico Rava (Trieste, 20 agosto 1939) è un trombettista e compositore italiano di musica jazz.

È cresciuto a Torino dove ha cominciato a suonare da autodidatta il trombone in bande dixieland. Trasferitosi a Roma nei primi anni sessanta, vi ha collaborato con importanti musicisti allora lì residenti, in particolare Gato Barbieri e Steve Lacy, con il complesso del quale si trasferì in Argentina per qualche tempo. Da lì, nel 1967 si spostò a New York, dove visse e lavorò per una decina d'anni collaborando fra gli altri con la Jazz Composer Orchestra e partecipando all'incisione dell'epocale disco Escalator Over the Hill di Carla Bley. Ha collaborato con molti grandi musicisti, come , Lee Konitz, Pat Metheny, Michel Petrucciani, John Abercrombie, Joe Henderson, Paul Motian, Richard Galliano, Miroslav Vitous, Joe Lovano e Roswell Rudd. Alla metà degli anni Settanta, del suo gruppo fece parte il saxofonista Massimo Urbani. Attualmente è leader di un quintetto in cui figurano: Gianluca Petrella al trombone, Roberto Gatto alla batteria, Rosario Bonaccorso al basso e Andrea Pozza (che vi ha sostituito Stefano Bollani) al pianoforte, con cui ha registrato dischi per la ECM.

Rava, che suona anche il flicorno, non è strumentista virtuoso (ha dichiarato di aver solo di recente "riscoperto la tromba"), affidandosi piuttosto a un suono caldo e personale e a un fraseggio semplice e melodicamente espressivo interpunto con caratteristiche e repentine ascese al registro acuto, soprattutto sui tempi lenti e medi e su strutture armonicamente poco complesse, per quanto egli sia in grado di gestire tanto strutture tradizionali quanto astratte. Le sue influenze sono Miles Davis e ancor più Chet Baker. È anche un interessante compositore.

Si tratta sicuramente del jazzista italiano più noto internazionalmente, anche grazie al lungo soggiorno americano.

Nel 2007 ha ricevuto una Nomination come BEST JAZZ ACT per il prestigioso Italian Jazz Awards l'Oscar Italiano del Jazz votato dal pubblico.

Nel 2008 ottiene una Nomination come BEST JAZZ ALBUM con "The Third Man", in duetto con Stefano Bollani, per la 2° Edizione degli Italian Jazz Awards.

Collegamenti esterni [modifica]

* enricorava.com, sito ufficiale


Jazz
Progetto_Musica Musicisti jazz | Gruppi jazz | Standard | Glossario musicale | Gruppi musicali | Album | Tecniche | Generi | Elenco generi musicali
Collabora al Progetto Jazz | Visita il Jazz Cafè | Collabora al Progetto Musica | Accedi al Portale della Musica

Il Minollo, il sito del Buonumore

Ella Fitzgerald

Ella Fitzgerald
The Voice

Miles Davis

Miles Davis
The Big Miles

Rock Portal

Pat Metheny

Pat Metheny
Guitar fantasy

Immaginary Day

Immaginary Day
My Preferite Album 2006

Lennie Tristano

Lennie Tristano
the piano man

Art Ensemble of Chicago

Art Ensemble of Chicago
Alla ricerca del suono originario

Max Roach

Max Roach
La Batteria

Sun Music - Il sito della Musica Partenopea

Weather Report

Weather Report
Il Jazz Elettrico in Progress
Powered By Blogger

Informazioni personali

Sono nato e vivo in una città che odio e amo : Napoli